Domanda:
Secondo voi è GIUSTO che la MAGGIORE età si acquisti al raggiungimento dei 18 anni?
αttιℓα ƒℓαgεℓℓσ dι dισ VG
2009-09-14 09:57:57 UTC
Ragionavo tra me e me. E pensavo che da giovani, tra i 16 e i 20 anni è il periodo in cui si fanno più cavolate, perché alla fine chi da giovane non ne ha fatta qualcuna?
Ma, penso che a 18 anni non si abbia abbastanza maturità per capire che per una qualsiasi cavolata si può rischiare grosso, in quanto più facilmente perseguibili dalla legge.
Io sostengo che la maggiore età sarebbe giusto che si avesse a 21 anni, come d'altronde era una volta.

Voi che ne pensate?
Buona giornata ;)
22 risposte:
Vulcano §... ...§
2009-09-14 10:12:30 UTC
Io invece andrei verso la strada opposta, e abbasserei il raggiungimento della maggiore età a 16 anni.

Ormai i ragazzi crescono molto in fretta, e soprattutto la grande maggioranza cresce senza nessun limite, molti credono di non avere regole da rispettare, quindi poter essere trattati legalmente da adulti già a 16 anni, secondo me, sarebbe un bel modo di far prendere subito le responsabilità di quello che si fa. . .secondo me, è un'assurdità nascondersi dietro l'età, ed è una cosa che fanno prima di tutto i genitori, che quando si trovano un figlio che ha fatto qualche casino dicono "Vabbè, ma è un ragazzino", sarà anche un ragazzino, ma non tutti i ragazzini, vanno in giro a fracassare le scatole agli altri, altrimenti sarebbe un jungla.

Le cavolate si possono fare sempre e comunque, ma è troppo facile farle perchè sai che hai le spalle coperte e sono sicuro che un ragazzo di 16 anni, soprattutto i ragazzi che hanno 16 anni oggi e quelli che avranno 16 anni tra qualche anno, sono consapevoli di questo, capiscono benissimo quello che fanno e capiscono benissimo che possono farlo perchè non avranno nessun problema dopo averle fatte, i ragazzi di oggi, sono svegli, sveglissimi e capiscono tutto e capiscono anche che per una cavolata rischiano grosso.



Buona serata a te. .
tricocca segreta di george
2009-09-14 10:29:23 UTC
quando e' toccata a me,era a 21 anni,se non che, l'anno prima che io compissi i 21 anni,l'hanno spostata a 18,cosi' non ho festeggiato la mia maggiore eta'. Comunque era presto allora e avevamo piu' cervello dei giovani d'oggi,figurati se posso essere daccordo sulla maggior eta' a 18 o anche prima!!
anonymous
2009-09-14 13:27:22 UTC
Bella domanda, davvero.



Sai riflettendo bene, in verità ogni individuo raggiunge la maggiore età in un periodo diverso dell'adolescienza..

C'è chi si comporta in modo maturo e responsabile a 15 anni, chi a 16, chi a 18 e chi anche a 25 si comporta come un bambino..

Quindi non facciamo di tutta l'erba un fascio..



La cosa migliore sarebbe "testare" la maturità di ogni individuo, magari al compimento del quindicesimo anno di vita, verificarne la maturità e di conseguenza stabilire se si possa o meno ritenere che abbia raggiunto la maggiore età.



Però, ammetto, che non sarebbe una cosa equa e giusta per tutti, quindi penso non si farà mai.



Buona serata
anonymous
2009-09-14 11:03:13 UTC
la rimetterei a 21,e se la mettessimo a 40,sono stato troppo esagerato.....
Ludovica
2009-09-14 10:14:09 UTC
ti dico quelo che penso,e so che verrò spolliciata tantissimo.secondo me,c'è chi a 13 anni capisce quali sono i rischi che si corrono andando in giro con la macchina ubriachi,drogati o altro.mio padre nel 2000,ha avuto un incidente con la moto,una semplice distrazione,e ora è paraplegico.ho capito subito che per strada è necessaria tutta l'attenzione e diligenza per permettersi il lusso di circolare liberi.quindi,secondo me dipende dal soggetto che guida la macchina.devono saper valutare i genitori se il proprio figlio è responsabile .
anonymous
2009-09-15 08:05:35 UTC
la maggiore età purtroppo non è vista come età delle responsabilità, ma come età delle libertà,ad esempio molta gente dice che l'italia è un paese di m***a, perchè lasciano guidare i motorini a 14 anni (età in cui secondo questa gente si è stupidi),mentre guidare lamborghini e ferrari a 18 anni è normale.Secondo me ci vorrebbe un età per ogni cosa ,e non tutto per un età (18) com'è adesso.

per me alcune responsabilità bisognerebbe prenderle da prima ,se no a 18 anni non si è preparati ad affrontarle .

comunque l'età più brutta della vita è dai 14 ai 18 anni (non compiuti)

in quanto sei imputabile, ma di fronte al giudice la tua parola non vale un c***o, e quindi devi subirti sempre le colpe, e a testimoniare devono essere i genitori anche se non presenti all'ipotetico fatto successo.
мαку★คttเ๓เ รŦย๓คtเ
2009-09-15 06:50:23 UTC
anche io la penso come te

e poi ormai la maggiore età è vista come un'età in cui puoi fare ancora più cavolate!!

anche io penso che a 21 anni si debba raggiungere la maggiore età...non prima dei 20 sicuramente

io ne ho 14

e non mi interessa se la maggiore età si raggiunge a 21 anni o a qualsiasi altra età che vada oltre i venti

non voglio raggiungere subito la maggiore età a differenza dei miei coetanei

voglio godermi la mia vita

e poi perchè non faccio cavolate rischiose

e non le farò
fragolina
2009-09-14 10:36:57 UTC
Parliamo un po' delle cavolate ... con tutto il rispetto, ma uno che a 18 anni combina qualcosa che rischia grosso, senza essere minimamente capace di valutare le conseguenze, a 21 anni da dove dovrebbe spuntargli tutta 'sta responsabilità? O a 22, 23 ...? Ricordiamoci che fino ai 21 (e per i maschietti fino ai 25!!) si può comunque essere penalizzati secondo il diritto penale per minorenni, se il giudice lo ritiene necessario per via dell'immaturità nonostante la maggiore età.



Non sono d'accordo. Secondo me è giusto raggiungere la maggiore età a 18 anni. Non scordiamoci la libertà ... un punto molto importante. Io ne ho il desiderio, ed era molto forte alla fine dei miei 17, quindi i 18 anni mi sembravano un'ottima età per essere maggiorenne. Non ero immatura come lo ero a 16 anni, ora so valutare più cosa faccio, guido la macchina, mi sono diplomata ...

A 21 anni: voglia d'aspettare!! E chi ha genitori severi, poveretto? ;-)
occhiazzurri
2009-09-14 10:16:29 UTC
si io credo propio tu abbia ragione ...alla fine a 18 anni non si e ancora abbastanza in grado di capire le scelte giuste o sbaglate...meglio 21..bacii vale
Mr Mark
2009-09-14 10:02:59 UTC
Penso che tu abbia ragione...
jambo.dj
2009-09-14 11:06:52 UTC
l'essere minorenne o maggiorenne non si determina dal comportamento.

è dimostrato proprio dal fatto che dite anche voi, che anche un 50enne puo fare le cavolate come un 13enne.

allora questo significa che non è una queatione di fare o non fare cavolate.

io penso che è una questione di responsabilita delle proprie azioni.



lo stato decide a quale eta un uomo o una donna deve mettere la testa apposto.

cioe, lo stato dice:

dal momento che sarai maggiorenne tu dovrai rispondere delle tue azioni.

fai una rapina? pagherai, rompi una vetrina? pagherai, guidi ubriaco? pagherai, violenti una ragazza? pagherai.

cosi con i debiti, documenti firmati, ecc. ecc.



certo pagano anche i minorenni, ma pene inferiori che un maggiorenne.

l'america ha deciso che una persona debba rendere conto delle sue azioni gia dopo i 16 anni

in italia dopo i 18

perchè, in america i ragazzi sono piu responsabilia 16 anni?

noooo

quindi la maggior età viene data non perche una persona diventa responsabile, ma viene data per responsabilizzare.

non è la stessa cosa vero?



se 16 o 18 o 21 anni lo decide lo stato, per qestioni che sanno solo loro.
anonymous
2009-09-14 10:21:46 UTC
io penso che la maturità non ha età..
anonymous
2009-09-14 10:05:19 UTC
Io sincramnte nn credo che la maturità abbia età. Ho conosciuto ragazi 16 eni che sono molto maturi per l'età he hanno e per l amicizie stupide che frequentano. Aumentare di tre anni la maturità nn ervirebb a niente perchè le teste calde eistono anche all'età di 50 anni. Ma di certo trovo sia una contraddizione che in America, ad esempio, se nn hai 21 ani nn puoi neanche bere un bicchiere di birra al tavolo cn i tuoi (l'ho vissuto personalmente) e poi dei ragazzini di 16 anni abbiamo in mano la macchina.

Almeno si potrebbe stabilir un'età univoca, utile o no, e che sia cn meno contraddizioni.
Hakka
2009-09-14 21:07:20 UTC
Sono d'accordo con te.

Diciamo poi che non vedo alcuna differenza in una persona che ha 17 anni e 364 giorni e una che ne ha 18 e un'ora. -.-



Però, paradossalmente, sono d'accordo anche con l'utente Vulcanoetc: siamo stufi di vedere ragazzini che, con la scusa di essere minorenni, si beccano solo il rimprovero dai genitori quandi si meriterebbero delle grandi legn...ehm, di scontare delle pene. E quella storia che sotto i 14 sono addirittura non imputabili?? Bene, così i tredicenni già pensano a violentare le coetanee, tanto "non possono essere processati"!

Ma andate a quel paese, va!



Io però di cavolate non ne ho fatte, tra i 16 e i 20, perché ero una sfigata che a 12 anni ragionava già come una trentenne. ._.
Lyla
2009-09-14 12:30:39 UTC
O Mio Dio qualcuno che la pensa come me!

Quando ne parlo con i mie coetanei mi prendono tutti per matta!

Buona giornata anche a te;)
Hns
2009-09-14 11:00:41 UTC
Al contrario,

è bene che si inizi ad essere responsabilizzati il prima possibile.



Oltretutto,già a 14 anni si possono fare cose gravi,difesi dalla

legge perchè minorenni;

immaginatevi se anche a 18 anni uno è tutelato per le stronxate che a quell'età può compiere.....





Si dovrebbe antecedere la responsabilizzazione,

non posporla.





Saluti.
zio paperino
2009-09-14 10:37:33 UTC
Sono daccordissimo con te riguardo i 21 anni com'è sempre stato.

Prima si è troppo abbindolabili e troppo poco propensi ad ammettere di esserlo stati per orgoglio saputo.

Purtroppo ai nostri signori politici non gliene frega una mazza se è ormai arcinoto che la rivoluzione culturale,quella in cui Mao puntò sulla convinzione che dando potere agli adolescenti ne sarebbe derivata automaticamente una società migliore,è stata un grosso flop. Anzi ci speculano sù a più non posso pur di accattivarsi dei possibili voti futuri ventilando patenti ai 16enni e così via.

Forse non si rendono conto di non essere meno colpevoli di coloro che nel terzo mondo coinvolgono gli adolescenti facendone dei bambini soldato ai quali è facile ficcare in testa qualsiasi minchiata faccia comodo a chi è al potere per strumentalizzarli.

Mà vallo a dire a chi è adolescente!!

ciao
anonymous
2009-09-14 10:01:35 UTC
meglio portarla a 16...
?
2014-12-27 07:47:35 UTC
Per me solo gli uomini fanno cazzate in quell'età. Le ragazze potrebbero diventare maggiorenni anche a 16 anni secondo me mentre per i ragazzi almeno 20
Ele.noir Very Ypsilon Baby®
2009-09-15 05:31:50 UTC
concordo con te ma fino a un certo punto.

tu dici che non ritieni che un 18enne al giorno d'oggi sia considerato abbastanza adulto da potersi prendere le proprie responsabilità, e sposteresti la maggiore età a 21, ma così dicendo:



1. dai per scontato che a 21 si sia più maturi. assolutamente falso, c'è gente che arriva a 30 anni nell'immaturità totale.



2. giustificheresti a questo punto una totale mancanza di responsabilità fino ai 21 anni. se per assurdo la maggiore età viene spostata di 3 anni, chi ha 19 anni e fa una cavolata lo ritieni giustificato per la sua minore età. il che mi sembra assolutamente assurdo, l'ultima cosa che serve a una persona incosciente è che qualcuno giustifichi le sue azioni incoscienti.



fermo restando questo, io lascio la maggiore età ai 18 anni, ma ritengo che una persona che arriva alla maggiore età debba essere responsabilizzata di più, perchè non basta avere l'età per prendere una patente per sentirsi tutti improvvisamente più adulti.
anonymous
2009-09-14 10:28:38 UTC
a 18anni si fanno cavolate,giusto.anche a 20.

Ma anche più avanti.

E' questione di testa,di mentalità.

Non si cambia l'italia ragionando sul se è giusto o meno acquistare la maggiore età a 18.XD
madmax9l ♂
2009-09-14 10:54:26 UTC
Ho appena compiuto 18 anni, e dovrei aspettare altri 3 prima farmi la patente B, per esempio?



Nah grazie.



Ogni uno ha il suo livello di maturità e responsabilità, e per colpa dei cretini, non devono essere tolte le possibilità ai giovani che possono e vogliono acquisire autonomia!

Uno immaturo a 18 anni o su di lì, rischia di rimanere tale per tutta la vita nella maggioranza dei casi quindi non ha senso.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...