Domanda:
Legge 194/78, trovi corretto che la legge consenta alla donna di poter abortire anche quando il parto o ...
Vangelo di Tommaso
2008-01-30 01:40:15 UTC
la maternità comporterebbero un serio pericolo per la salute fisica o psichica della donna anche in relazione alle sue condizioni economiche?
Quale critiche ti senti di sollevare sull'articolo 4 della legge 194/78?
4. Per l'interruzione volontaria della gravidanza entro i primi novanta giorni, la donna che accusi circostanze per le quali la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo stato di salute, o alle sue condizioni economiche, o sociali o familiari, o alle circostanze in cui e’ avvenuto il concepimento, o a previsioni di anomalie o malformazioni del concepito, si rivolge ad un consultorio pubblico istituito ai sensi dell'articolo 2, lettera a), della legge 29 luglio 1975 numero 405 (2), o a una struttura socio-sanitaria a ciò abilitata dalla regione, o a un medico di sua fiducia (2/cost).
24 risposte:
2008-01-30 03:34:12 UTC
concordo in pieno sulla parte: «serio pericolo per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo stato di salute»...concordo in parte sulla parte: «o alle circostanze in cui e’ avvenuto il concepimento» se per questo si intende "in conseguenza di stupro"...non concordo sul resto

1) «alle sue condizioni economiche, o sociali o familiari»: come dire, la società abdica a cercare di aiutare le persone in difficoltà...toglie di mezzo la "cosa non voluta" con termine tanto schifoso quanto caro a qualcuno...e continua a fregarsene delle difficoltà degli altri pensando di aver fatto la scelta di "libertà", di "diritti"..non è così: è menefreghismo di stato..ed è un orrore che venga proprio da quella parte politica che tanto si riempie la bocca di solidarietà...parole parole parole diceva la canzone...il tanto disprezzato Ruini l'altra sera ad "Otto e mezzo" spiegava come anche con piccole somme si possono aiutare queste donne a NON abortire...come dire: la Chiesa che tutti (me compreso) siamo spesso pronti a insultare rimedia alle colpevoli mancanze della società civile

2) «a previsioni di anomalie o malformazioni del concepito»: l'ultimo paese che sopprimeva i malformati, i malati e gli "anomali" (altro termine schifoso per parlare di un essere umano che sicuramente qualcuno troverà di suo gusto) si chiamava Terzo Reich, era la Germania hitleriana...ricordiamocelo sempre...
Ele-noir very sexy noir
2008-01-30 09:44:21 UTC
trovo corretto che continui a rimanere questo diritto per tutte le donne.

per quanto riguarda i casi di aborto, bisognerebbe viverli sulla propria pelle per poter giudicare.
Sirenetta
2008-01-30 09:43:50 UTC
bhè certo che è corretto!

La maternità deve essere una gioia e non una CONDANNA A MORTE!

La legge fa benissimo ad autorizzare tutto questo, guai se non fosse così
2008-01-30 10:11:31 UTC
Piuttosto che la donna del caso abortisca clandestinamente o abbandoni la creatura in un cassonetto, meglio ricorrere ad un'interruzione di gravidanza volontaria, sicura e consapevole.

Penso che l'aborto a volte sia veramente l'unico mezzo.

Bisogna lavorare molto, ma molto di più sulla prevenzione e sull'educazione di 'sta massa di bambini -e non- che non pensano alle conseguenze di certe azioni, coinvolgendo una futura vita.



ciao
2008-01-30 09:54:40 UTC
trovo giusto ..sì..

la legge deve dare dei diritti ...poi spetta alla donna decidere ...
FEDE
2008-01-30 09:46:51 UTC
Assolutamente corretto!

Spesso ci si dimentica che anche se qualcuno non è d'accordo in merito a una certa questione (in questo caso l'aborto) deve comunque lasciare agli altri il diritto di decidere per sè..

Essere favorevoli all'aborto non vuol dire per forza volerlo fare, ma permettere agli altri di farlo nel caso ne abbian la necessità...
nady80
2008-01-30 09:45:08 UTC
Sì, la trovo una legge completa....
SorRiso
2008-01-30 10:29:30 UTC
Ciao a tutti! Prima di tutto, volevo dire che io prefferisco vedere la "maternità" non tanto come un diritto, ma come un DONO della donna. Poi, sottolineare il fatto che pur considerando un bambino come un "frutto di amore", si deve anche considerare che un bambino "nasce" dall'AMORE tra DUE persone.

Con tutto il rispetto per le risposte date prima, e pur sapendo che è davvero un tema molto difficile, secondo me, altro che istituire le condizioni che potrebbere mettere in pericolo sia la salute della mamma che quella del bimbo, condizioni oppure le situazioni in cui il concepimento può succedere in circostanze "non-volute" con le quali sono totalmente d'accordo, il testo di questa legge forse offre una "porta aperta" per il cosi detto "aborto come motodo anticoncezionale" con cui non sono d'accordo. Io penso che una donna ha il diritto di scegliere un metodo anticoncezionale (e tutti ne sappiamo che ci sono tantissimi) però non considerare l'aborto come una di esse.

Io considero che una donna che davvero pensa al suo bene, prende in considerazione anche le conseguenze psihiche e fisiche di un aborto e non parla con tanta facilità di un omicidio considerandolo un suo diritto.

Un caro saluto a tutti!!
2008-01-30 09:56:07 UTC
dai tu una risposta......

se una donna è disoccupata,và alla caritas a mangiare,è sola,....

cosa deve fare secondo te?

visto che lo stato se ne fott.e?

darlo in adozione?

non credi sarebbe peggio,portare avanti una creatura che magari si vuole ma che sai già di non poterla realmente avere?

questa è la mia rispoasta.....

ma se a questa troveresti una soluzione,proponila
->ℓυℓυ<-
2008-01-30 09:52:17 UTC
FEDE ti ha risposto bene...

ognuno deve avere il diritto di scegliere per se,su una cosa cosi...

e e'una cosa che riguarda solo le donne,quindi e'ogni donna a dover decidere per la sua persona.
raffaella b
2008-01-30 09:50:42 UTC
direi di sì perchè è giusto poter pensare al futuro della donna visto che poi le conseguenze possono essere tragiche come le mamme che poi per un malessere interiore uccidono il proprio figlio. Bisogna viverci nelle situazioni, ma sono daccordo con questa legge.
♪LilyRose♪ Johnny Depp's FAN
2008-01-30 10:12:25 UTC
io non trovo l'aborto giusto...



se diciamo che la pena di morte è ingiusta, perchè uccidere un inncente come un bambino?

la pena di morte è sbagliata, e con la pena di morte si ucciderebbero persone che hanno commesso reati...

perchè allora permettere che si uccida un bambino, tra l'altro innocente?



è vero che la maternità deve essere una gioia, ma non solo per la mamma, anch per il bambino che verrà al mondo! posso comprendere il disagio econmico, ma allora è lo stato chedeve aiutare le famiglie + bisgonose...ma con il governo che ci ritroviamo facciamo ben poco...



ciao
Siℓvi∂
2008-01-30 15:02:36 UTC
Come dici tu:



Se una donna è disoccupata e non ha i fondi necessari a portare avanti la gravidanza, DOVREBBE essere lo stato a garantirgli un lavoro e i fondi necessari alla sussistenza del piccolo...



DOVREBBE, ma poi di fatto spesso non lo fa. Quindi prima di modificare l'articolo, bisogna che lo stato si prenda realmente carico di queste situazioni. Quando lo farà allora l'articolo si potrà modificare. Per ora sono certa che sia giusto lasciarlo com'è...

Comunque per esperienza personale (ho fatto tirocinio in consultorio e i miei lavorano entrambi in consultorio) le donne non abortiscono quasi mai per motivi SOLTANTO economici... di solito ci sono motivi molto più profondi...
Pangea
2008-01-30 11:00:34 UTC
Credo che sia giusto che questa legge esista nonostante io consideri l'aborto una cosa orribile

Considero importante questa legge perché se non ci fosse le donne troverebbero altre modi per abortire magari clandestinamente con un rischio più alto per la loro salute

Questa è storia

Già adesso che l'aborto è legale si verificano episodi riprovevoli come i medici che si dichiarano obiettori di coscienza per non praticarlo ma che in realtà approfittano di questa possibilità per praticarlo a pagamento

Ma questo è un altro discorso

La legge è importante che ci sia perché da sempre ogni tipo di proibizionismo alimenta le mafie

In Portogallo l'aborto è vietato e il risultato è che le donne portoghesi che vogliono abortire vanno in Spagna

Naturalmente questo lo fa chi se lo può permettere e ciò dimostra anche che la mancanza di una legge crea disparità

Trovo giusto che la legge preveda la possibilità di abortire anche per il rischio di danni morali e fisici anche se l’operazione stessa non lascia indenne la donna né fisicamente né moralmente

Io credo che il problema debba essere risolto a monte

Molte persone hanno atteggiamenti sessuali irresponsabili

E la responsabilità è importante non solo per evitare di contrarre malattie ma anche per evitare gravidanze indesiderate e dover ricorrere all’aborto

Purtroppo c’è ancora molto pudore nel trattare l’argomento sesso nelle scuole, cosa che invece dovrebbe essere obbligatoria

L’oscurantismo ha sempre delle conseguenze gravi

In conclusione posso dire di essere contraria all’aborto

Credo che ogni vita abbia una sua dignità

Ho saputo che mia madre rimase incinta dopo la mia nascita e abortì volontariamente per questioni economiche

Mi ha fatto male saperlo

Ho pensato che poteva essere mia quella vita interrotta o comunque che avrei potuto avere un fratello o una sorella minore

Mi chiedevo come avrebbe potuto essere questo mio fratello o sorella, che carattere avrebbe avuto o se mi somigliasse

Mi dicevo, cavolo mamma, ma non ci potevi pensare prima?

Ma questi sono tutti pensieri che restano lì

L’aborto è una cosa orribile ma è giusto e necessario che ci sia una legge che preveda la possibilità per una donna di abortire

La legge deve prendere atto di qualunque realtà e regolarla e non chiudere gli occhi con il proibizionismo

Una volta sono stata ad Amsterdam e quando ho visto le prostitute in vetrina mi è venuto spontaneo indignarmi e considerare quella situazione una barbarie

Ci ho messo poco a capire che la mia indignazione era frutto di un retaggio

Vietare la prostituzione risolve il problema?

Niente affatto, anzi lo peggiora

Lì ho imparato una lezione importante

Dove non arriva la legge arriva l’illegalità e un Paese può dirsi civile solo quando si impegna a combattere l’illegalità
Lisa }|{
2008-01-30 10:53:42 UTC
Secondo me è giusto garantire che una donna possa abortire se non desidera portare a vanri la gravidanza. Punto.

I motivi.. possono essere diversi.

Certo, è ingiusto che uyna non tenga un figlio per motivi meramente economici... ma in genere credo che siano più o motivi "sociali": è da sola, non ha una famiglia o qualcuno che le dia una mano.. in questo caso si può parlare ANCHE di motivi economici, ma non penso che quelli da soli possano portare a voler abortire. Volgio dire: se la sotuazione attorno è buona, una può anche decidere di non abortire e "in qualche modo ce la faremo a tirare avanti". Non credo che una abortisca per i SOLI motivi economici.

Certo è che ci sta che se una già non riesce a tirare avanti, con un bimbo poi come fa? Una bocca in più da sfamare, e per di più lei non può lavorare.



Lo Stato dovrebbe pensarci? E come, se nessuno vuole pagare le tasse? Da dove li prende i soldi?

Inoltre la situzùazione lavorativa per le donne non è semplice. conosco ragazze che hanno avuto difficoltà a trovare lavoro perchè "la nostra ditta non si può permettere di assumere donne" (che se restano bincinte a noi ci tocca pagare i mesi di maternità, in cui non sono produttive).

I contratti a tempo determinato, a progewtto e altre corbellerie simili non prevedono alcun sussidio e riconoscimentop per la maternità...invece di pensare di rogliere la legge sull'aborto, si dovrebbero togliere questi ostacoli!
Miri81
2008-01-30 10:30:53 UTC
Io credo sia giusto permettere di abortire anche se il problema è di natura economica. Ma ancora più giusto sarebbe fornire assistenza economica a queste donne per fornire loro la possibilità (stavolta vera) di poter scegliere.
Eric Cartman odia tutti
2008-01-30 10:14:35 UTC
io una legge seria la farei fare alle senatrici con il consenso di tutte le donne.in fondo sono loro che sanno cosa significhi partorire e che rischiano la vita.vi pare?
2008-01-30 10:05:02 UTC
Si chiama AUTODETERMINAZIONE. Chi sei tu per "permettere" a una donna di fare o non fare qualcosa?

Una legge esiste, sono stufa di vedere ancora attacchi alle donne per un diritto ormai acquisito....
Khaos
2008-01-30 09:52:54 UTC
La risposta alla tua domanda è: sì.



Il problema della legge, un problema irrisolvibile tra l'altro, non è questo. E' piuttosto la posizione dell'uomo che mai viene presa in considerazione. La scelta di praticare l'aborto resta sempre e comunque della donna e l'uomo per quanto altrettanto genitore, è impotente
2008-01-30 16:15:53 UTC
il problema non sta nella legge... ma nello stato ke nn tutela la donna... una donna ke nn ha i soldi x mantenere un bambino non può far altro ke abortire.. x nn rovinare la sua vita e anke quella del bambino... è sbagliato abortire x motivi economici ma è ancora più sbagliato non dare soldi alla donna in modo che riesca a mantenere dignitosamente il bambino..facile per la chiesa dare delle assassine alle donne che abortiscono.... credono davvero ke lo fanno perchè ne sono contente?? no.. lo fanno con angoscia e sofferenza... e poi non è manco giusto far nascere un bambino e fargli vivere una vita d stenti... il problema non è nella donna o nell'aborto in sè... ma nello stato e in chi critica senza ragionare e capire le cose ( vedi alte autorità ecclesiasiastiche)......
simonetta
2008-01-30 10:50:36 UTC
io non so se la redazione della 194 sia perfetta, ma una cosa la so di sicuro: non mi fido per niente delle MANFRINE che stanno facendo attorno a questa legge.

Perciò parlando di "condizioni economiche" mi limiterei a un esempio; una minorenne senza fissa dimora, incinta, con problemi di tossicodipendenza e/o depressione e/o disturbi psichici (tipo depressione ciclica, sindrome post traumatica da stress, ecc) che rifiuta di andare in struttura protetta e vuole terminare la sua gravidanza... secondo te, senza la 194, si terrebbe il bimbo o cercherebbe di abortire clandestinamente??

una donna che lavora in nero e sa che perderebbe il lavoro si terrebbe il bimbo o cercherebbe di abortire clandestinamente??

una senzatetto??

ragioniamo prima di parlare "per ideologie", grazie.

fai onore al tuo nome e tocca per credere, non credere senza dubitare, Tommaso.
hop
2008-01-30 15:20:24 UTC
La tua domanda caro vangelo e' molto interessante.

Leggila ti prego.

" trovi corretto che la legge consenta alla donna di poter abortire anche quando il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la salute fisica o psichica della donna??????



Penso che la risposta sta nella tua domanda. Evidentemente SI. E' inutile negare l' evidenza.

anche in relazione alle sue condizioni economiche?

Ma certo, mica abbiamo la scelta personale cosi a casaccio?



Donne decidetevi da sole, e rispettatevi altrimenti non lo farà NESSUNO.



Il feto appartiene alla donna come anche la sua anima, il suo cervello!

E se cosi non e' la donna non appartiene a nessuno.

Evviva il LIBERO arbitrio.



La donna non e' un essere demente da non sapere che il feto e' un vita. La donna sa che anche i batteri lo sono, ma non per questo smette di prendere l' antibiotico quando deve, specialmente se deve salvaguardare la salute propria e quella di un feto, che ha deciso di partorire !

Nel caso in cui lei lo abbia deciso, e non un altro per lei.

Saluti :)
levmarco
2008-01-30 09:46:52 UTC
Se ho letto bene, chiedi se sia giusto permettere di partorire in quelle condizioni complicate...

Beh, io penso di sì: negare il diritto alla maternità ha un che di inquietante.

Ma ammetto di non averci ragionato molto, da questo punto di vista... spero sempre che la gente non faccia scelte che portino infelicità a sè e a eventuali figli...





***





Leggo la tua precisazione e ancora non capisco: cosa vuol dire quella parola... "anche"? Intendi che di norma dovresti permettere l'aborto, ma non a chi ha problemi economici? Caro, se non scrivi una domanda corretta, come vuoi che ti risponda?

(Gli altri lo fanno in modo generico)
2008-01-30 10:12:39 UTC
boh....

chiedi al papa.....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...