non credo si possa fare
LA SEPOLTURA
-------------------
Come per gli altri stati europei, anche nella legislatura italiana, pochissime sono le disposizioni che regolano la sepoltura di
animali.
Come già accennato, è rigorosamente vietato gettare i corpi degli animali deceduti nei cassonetti, perché potrebbero diventare
causa del diffondersi di malattie.
E' autorizzata la sepoltura nel rispetto di due regole fondamentali:
la prima, e la più importante, impone l'obbligo di accertare preventivamente che nel terreno non siano presenti falde acquifere
onde scongiurare il pericolo d’inquinamento della stesse.
La seconda, autorizza l'interro della salma soltanto nel terreno di proprietà del detentore o proprietario dell'animale o in altro
terreno privato ma con il consenso del proprietario del terreno stesso.
E' vietata quindi, la sepoltura in terreni comunali, statali, di demanio o pubblici.
In alternativa, è possibile l'inumazione in un cimitero per animali. In questo caso è necessaria la certificazione di un Medico
Veterinario, che attesti la totale assenza di malattie infettive e diffusive della specie (in ottemperanza del già citato allegato II,
capitolo III, paragrafi 1 e 5 del regolamento CE 1774/02).
Il feretro (bara), di qualunque tipo esso sia, (inteso come cassa, contenitore o sacco) deve essere di materiale biodegradabile al
fine di favorirne la decomposizione.
Sono, pertanto vietate casse di metallo o di qualunque altro materiale non biodegradabile.
Non esiste nessuna restrizione per quanto riguarda la decorazione delle tombe.
Anche i cimiteri per animali, così come quelli per umani, sono sottoposti alla vigilanza comunale.