Domanda:
esistono leggi che impediscono di essere sepolti con i propri cani?
ahah
2012-06-24 06:56:41 UTC
vorrei cremare i miei cani quando moriranno ed anch'io seguiro' quella sorte. poi vorrei che le nostre ceneri, mischiate, siano messe nello stesso posto. in un cimitero comunale.
Sei risposte:
anonymous
2012-06-24 08:24:31 UTC
Gentile signora,



è difficile dare una risposta alla sua domanda perché la materia è in parte priva di normazione, e la normazione stessa è articolata in una pluralità di fonti. Nel nostro ordinamento manca una normativa specifica, quindi applicando per analogia la normativa sulla cremazione umana l' unico divieto esplicito è quello di essere cremati contemporaneamente all'animale e nello stesso feretro (il regolamento nazionale di polizia mortuaria la ammette solo per madre e figlio morti durante il parto ex. art. 74). Credo però che nel cimitero comunale sia vietata l' inumazione di animali, come anche la conservazione o la dispersione delle ceneri animali: in questo senso dovrebbe chiedere al responsabile dei servizi cimiteriali del suo comune, perché la materia dipende anche dal regolamento comunale. Se invece intendesse disperdere le ceneri fuori da un cimitero, certamente potrebbero essere disperse insieme e contemporaneamente.

Può trovare qui la sintesi della normativa: http://www.ricordianimali.it/Download/Normativa_cremazione_e_sepoltura.pdf



Credo inoltre sia opportuno che questi adempimenti siano previsti esplicitamente dal testamento e se possibile che lei nomini un esecutore testamentario: purtroppo la legge italiana è ancora molto indietro su questi temi.
Ofelia
2012-06-24 14:11:35 UTC
io non so bene se vi siano leggi in merito ,però non credo che il luogo dichiarato sacro che è il cimitero possa in alcun modo subire profanazione dalla presenza di un cane nella tomba del suo padrone .Io ho avuto un cane per lungo tempo era di una umanità e spiritualità che nessun altro essere umano aveva mai espresso nei miei confronti e non sto a dirti che disperazione alla sua morte non potergli dare una decorosa sepoltura li vicino alle persone di famiglia cui apparteneva e ho dovuto abbandonarlo in una fossa precaria in un terreno incolto di campagna altrui..tu se nella tua zona sai che si possono cremare fallo e con molto riserbo senza dirlo troppo in giro metti un 50 euro in mano a chi può .in orario in cui il cimitero è chiuso, spostare un marmo della tomba di famiglia ed introdurre la cineraria .o altra maniera magari scavare vicino la tomba se attorno vi è un'aiuola e deporla li in lunga attesa del tuo arrivo ... ciao mi piace la tua amorevole preoccupazione per il tuo cane ,sei molto cara ..
Big Angel
2012-06-24 14:15:22 UTC
non credo si possa fare



LA SEPOLTURA

-------------------

Come per gli altri stati europei, anche nella legislatura italiana, pochissime sono le disposizioni che regolano la sepoltura di

animali.

Come già accennato, è rigorosamente vietato gettare i corpi degli animali deceduti nei cassonetti, perché potrebbero diventare

causa del diffondersi di malattie.

E' autorizzata la sepoltura nel rispetto di due regole fondamentali:

la prima, e la più importante, impone l'obbligo di accertare preventivamente che nel terreno non siano presenti falde acquifere

onde scongiurare il pericolo d’inquinamento della stesse.

La seconda, autorizza l'interro della salma soltanto nel terreno di proprietà del detentore o proprietario dell'animale o in altro

terreno privato ma con il consenso del proprietario del terreno stesso.

E' vietata quindi, la sepoltura in terreni comunali, statali, di demanio o pubblici.

In alternativa, è possibile l'inumazione in un cimitero per animali. In questo caso è necessaria la certificazione di un Medico

Veterinario, che attesti la totale assenza di malattie infettive e diffusive della specie (in ottemperanza del già citato allegato II,

capitolo III, paragrafi 1 e 5 del regolamento CE 1774/02).

Il feretro (bara), di qualunque tipo esso sia, (inteso come cassa, contenitore o sacco) deve essere di materiale biodegradabile al

fine di favorirne la decomposizione.

Sono, pertanto vietate casse di metallo o di qualunque altro materiale non biodegradabile.

Non esiste nessuna restrizione per quanto riguarda la decorazione delle tombe.

Anche i cimiteri per animali, così come quelli per umani, sono sottoposti alla vigilanza comunale.
anonymous
2012-06-24 14:42:26 UTC
Capisco l'affetto per i tuoi cani, ma una cosa del genere di certo non la condivido! La trovo una casa riplorevole! L'essere umano è tempio dello Spirito Santo, il cane no... Trovo orribile mischiare le ceneri... Vuol dire proprio non avere il senso della sacralità della propria salma! Bah...



E non puoi far mettere le tue ceneri in un vaso accanto a quelle dei tuoi cani?? Non sarebbe meglio fare così??
squalo
2012-06-24 14:25:22 UTC
chiedi consiglio a qualche cane di strada.
belzebu
2012-06-24 13:59:37 UTC
perchè non pensi invece a goderti un pò la vita? vai al mare, rilassati, fai una bella passeggiata e poi un buon gelato!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...