Domanda:
Sicurezza nelle scuole! Ci aiutate a far mettere in sicurezza una finestra di un liceo pubblico?
anonymous
2009-02-14 08:52:24 UTC
C'è una finestra di un liceo pubblico fiorentino, che si apre su un vuoto di 20 metri e ha un parapetto alto 1 metro e largo 20 centimetri.

Mia nipote è morta precipitando da quella finestra e non si è mai saputo cosa è successo... ma non è questo il problema, volevo solo segnalare che comunque c'è stato un incidente mortale.

Detto questo, per evitare altri teorici incidenti, abbiamo provato a segnalare il problema, chiedendo di mettere almeno adesso, un semplice ferro in orizzontale, ad un altezza di 120 centimetri, che escluderebbe al 100% cadute accidentali.
Considerando che oggi i ragazzi arrivano anche a 190 cm di altezza, credo non sia sbagliata la nostra richiesta.

Però, se avvallassero questa nostra richiesta, dovrebbero anche ammettere che quella finestra è pericolosa... e allora la situazione è in stallo.
Per esempio il regolamento edilizio di Milano, del 1999, all'articolo 32, dice che l'altezza minima del parapetto deve essere di 110 cm...
http://web.tiscalinet.it:80/ediliziamila...
Ma in un liceo pubblico fiorentino, ne bastano 100 di cm...

Ci potete aiutare???
Vi prego con tutto il cuore, chi ha indicazioni da darci, anche banali, lo faccia... anche un piccolo particolare potrebbe essere importante.

Grazie comunque.
Roberto.it
Quattro risposte:
anonymous
2009-02-14 09:02:05 UTC
Suggerirei di richiedere la notifica di una diffida al Preside della scuola tramite l' ausilio di un legale per salvaguardare, come giustamente hai sottolineato, l' incolumità fisica degli studenti.
★Silkina☆
2009-02-14 10:19:53 UTC
scrivi a Striscia la notizia...

quando tutti se ne fregano l'unica è sbatterli in TV...con un lutto di mezzo ti ascolteranno di certo....mi spiace tanto x tua nipote..auguri...
maryann
2009-02-14 10:06:37 UTC
Tua nipote è morta!!

Ci sarà un inchiesta della magistratura immagino.

E nel frattempoo non hanno bloccato la finestra?



Un consiglio molto pratico o spaccate la maniglia( in modo che rimanga sempre chiusa) .



Denunciate la cosa ai Carabinieri e per conoscenza al Ministro Gelmini:



http://www.miur.it/DefaultDesktop.aspx?page=28
anonymous
2009-02-14 09:29:30 UTC
i regolamenti comunali di Firenze non dicono niente in materia?

Io parlerei prima con il preside e, se il problema sono i soldi, parlerei anche con il rappresentante d'istituto per fare una colletta tra i ragazzi. Se non va, farei una petizione e la farei presentare da un membro del consiglio comunale o da un assessore che riuscite a convincere ad appoggiarvi, magari attraverso qualche conoscenza in comune.

A volte la conoscenza con qualche giornalista può essere utile, io una volta approfittai di una mia intervista al sindaco del mio paese per fargli presente di una irrregolarità nel piano parcheggi. Vabbè che intervistare il sindaco di Firenze non è facile quanto intervistare il sindaco di un paese di provincia però... se non sbaglio Firenze è in campagna elettorale per le amministrative vero? Beh, in tal caso in questi periodi i sindaci sono più propensi ad accontentare le istanze dei cittadini


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...