Domanda:
Quale differenza esiste nel codice penale tra omicidio e assassinio?
La via giusta
2009-01-29 02:49:54 UTC
Quale differenza esiste nel codice penale tra omicidio e assassinio?

Quali sono le pene previste per questi due reati?

Nel diritto internazionale: quali sono le differenze di pene (e di legge) nei vari Paesi europei (o per lo meno quelli più vicini all’Italia come Svizzera, Francia, Germania, Spagna, Austria) per questi due reati?

Grazie, pringiasalolla
Tre risposte:
orsoproli
2009-01-29 03:26:52 UTC
Omicidio che uccidi una persona anche per fatto casuale e indipendente dalla tua volontà.

Assassinio quando c'è una volontarietà se non addirittura una premeditazione. Ma questa è un'interpretazione letteraria, non di codice penale.

Adesso tu poni anche una domanda che richiede una risposta complessa e lunga.

In sintesi si può dire che l'omicidio è punito secondo il grado di accidentalità o volontarieta di chi uccide: omicidio colposo, passionale, volontario, premeditato. strage ecc. di cui viene ammesso al limite quello per estrema difesa personale o attenuato per circostanze particolari come reazione a un aggressione o difesa di un tuo caro o perchè subisci costrizioni umilianti e simili. Anche l'omicidio per uso eccessivo della forza è condannabile come nel caso di poliziotto che spara in caso di assenza di conflitto a fuoco o assenza di motivo per propria difesa o su disarmati o perchè uno non si ferma a una sua intimazione. Inoltre anche i motivi per cui si uccide: es. uccidere per futili motivi è un'aggravante, uccidere per sovvertire lo stato idem e così via. Le casistiche sono innumerevoli e ogni caso ha una sua interpretabilità.

Caso comune è l'incidente stradale: è omicidio colposo se si è la causa, può essere aggravato se si guida in stato d'ebrezza o si omette soccorso o non si rispetta una segnalazione stradale. Non è omicidio quando è un altro a esserne causa.

Se volontariamente si usa l'automezzo per andare addosso a qualcuno è omicidio volontario=assassinio.

Tanti vorrebbero che in caso di guida in stato alterato per sostanze o alcool, oppure per distrazioni tipo uso cellulari, venga riconosciuta la volontarietà in quanto la loro immissione o la causa distrattiva è una scelta propria, tra l'altro proibita dal codice stradale, che potenzialmente aumenta il rischio e che incorre anche sotto codice penale proprio perchè in ogni caso viene prevista una detenzione.
Ale G
2009-01-29 13:19:57 UTC
Ottima spiegazione orso.

Aggiungo che il C.P. prevede solo tre tipi di omicidio: doloso (art. 575), colposo (art. 589) e preterintenzionale( art. 584) che si differenziano per la condotta dell'agente (colui che agisce), ma il risultato è sempre la morte di una persona e che il codice non prevede l'uso del termine assassinio: il reato è "omicidio".

E anche mettere "passionale" vicino a preterintenzionale o a strage (che è un altro reato) potrebbe fuorviare, non essendo previsto come fattispecie. La passionalità potrebbe essere al limite un'aggravante o un'attenuante...ma il delitto va ricondotto sempre a uno dei tre previsti.



Gli articoli che interessano sono quelli del Capo I del titolo XII "delitti contro l'incolunità della persona" da 575 a 593.
Gabriele d'Annunzio
2009-01-29 11:23:57 UTC
Il nostro codice penale non fa distinzione tra omicidio e assassinio, né tantomeno contiene questi termini.

"Chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione [...]"



La fattispecie è la medesima, poi la pena viene calibrata in base alle aggravanti (premeditazione, ecc.) o alle attenuanti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...