La snc è una società di persone (così come la società in accomandita semplice); la srl è una società di capitali (così come la società in accomandita per azioni e la società per azioni).
La principale differenza tra queste due tipologie riguarda la responsabilità dei soci. Nelle società di persone, i soci sono solidalmente e illimitatamente responsabili per le obbligazioni sociali. Ciò significa che, se la società ha un debito, il creditore può andare da uno qualsiasi dei soci e chiederne la restituzione. Il socio è tenuto a risponderne con tutto il suo patrimonio personale, salvo poi rivalersi sugli altri soci per le loro quote di debito.
Nelle società di capitali, invece, esiste un soggetto giuridico diverso dai soci, che è appunto la società. E' solo la società che risponde dei propri debiti, i patrimoni personali dei soci sono salvi, male che vada si può perdere tutta la quota sociale versata e la società fallisce (solo la società, però, non i singoli soci).
Spesso si preferisce la società di persone perché è più semplice e meno costoso costituirla e mantenerla. Il rischio è che, se le cose vanno male, si può venire fregati dagli altri soci. Ad esempio, se loro risultano nullatenenti, rischi di dover pagare tu tutti i debiti della società.
Le società di capitali sono più comlesse dal punto di vista burocratico, ma offrono maggiori garanzie.
In sostanza, dipende da quanto ti fidi degli altri soci.