Domanda:
che differenza c'e' dal punto di vista giuridico utilizzare una s.n.c. o una s.r.l.?
anonymous
2007-02-22 00:30:56 UTC
quale di queste forme converrebbe per aprire una societa' mi indicate i rischi di entrambi?
Quattro risposte:
lux
2007-02-22 00:35:09 UTC
Per semplificare il più possibile, la responsabilità nei confronti dei terzi. Nella società di persone (in particolare nella s.n.c.) rispondi con il patrimonio personale anche degli eventuali debiti della società. Nella (e) società di capitali rispondi per il capitale versato (o sottoscritto). Poi se consideriamo la responsabiltà degli amministratori nella gestione della s.r.l., questo assunto è mitigato (anche se solo in caso di comportamenti considerati non consoni da parte degli stessi). Così come nella prassi, quando vai a chiedere finanziamenti alle banche, queste chiedono garanzie personali. Per quel che riguarda le spese, per la costituzione di una s.r.l. (a seconda del notaio) spendi, più o meno, un migliaio di euro in più. (Per costituire sia una s.r.l., anche uninominale, che una s.n.c. od una s.a.s., è necessario un atto pubblico). Nella gestione (a parità di condizioni) direi almeno altri 1000-1500 euro/anno. (Le cifre possono ovviamente variare). Ciao.



Articolando un po' di più la risposta, posso dirti che il modello attuale di s.r.l. (in vigore dal 2004) si colloca al confine tra le società di persone e le società per azioni non quotate, in sostanza condivide i vantaggi delle società personali in termini di snellezza e semplicità, senza rinunciare al beneficio della limitazione della responsabilità dei soci. La s.r.l. va iscritta nel Registro delle Imprese (competente per territorio) e solo da quel momento, acquisendo personalità giuridica, i soci rispondono per le obbligazioni sociali. Il capitale sociale deve essere di almeno euro 10.000, di cui 1/4 deve essere versato in banca (per le s.r.l. uninominali deve essere versato l'intero). Il vantaggio è che con una polizza fidejussoria di pari importo puoi sostituire il versamento. Sono diverse nel norme che regolano il controllo dei soci, i finanziamenti degli stessi, il trasferimento quote, l'assemblea, il recesso ecc., perciò se sei interessata è meglio che ti rivolga ad un commercialista (non su internet).

Per quel che riguarda l'opportunità e le ragioni di scelta tra una forma o l'altra, mi pare che nightcrawler le abbia sintetizzate in maniera efficace.

Ciao.
SilviaBO
2007-02-22 08:43:58 UTC
La snc è una società di persone (così come la società in accomandita semplice); la srl è una società di capitali (così come la società in accomandita per azioni e la società per azioni).

La principale differenza tra queste due tipologie riguarda la responsabilità dei soci. Nelle società di persone, i soci sono solidalmente e illimitatamente responsabili per le obbligazioni sociali. Ciò significa che, se la società ha un debito, il creditore può andare da uno qualsiasi dei soci e chiederne la restituzione. Il socio è tenuto a risponderne con tutto il suo patrimonio personale, salvo poi rivalersi sugli altri soci per le loro quote di debito.

Nelle società di capitali, invece, esiste un soggetto giuridico diverso dai soci, che è appunto la società. E' solo la società che risponde dei propri debiti, i patrimoni personali dei soci sono salvi, male che vada si può perdere tutta la quota sociale versata e la società fallisce (solo la società, però, non i singoli soci).

Spesso si preferisce la società di persone perché è più semplice e meno costoso costituirla e mantenerla. Il rischio è che, se le cose vanno male, si può venire fregati dagli altri soci. Ad esempio, se loro risultano nullatenenti, rischi di dover pagare tu tutti i debiti della società.

Le società di capitali sono più comlesse dal punto di vista burocratico, ma offrono maggiori garanzie.

In sostanza, dipende da quanto ti fidi degli altri soci.
SdoppiamoCupido
2007-02-22 08:36:57 UTC
Da non esperto ti dico che l's.r.l. , poroprio come dice l'acronimo, società a responsabilità limitata risponde verso terzi, in caso di fallimento, nei limiti del capitale sociale versato e dei beni societari

In una snc invece ne rispondono anche i titolari anche con i propri beni privati
.
2007-02-22 08:34:45 UTC
Riassuntivamente è questo:

per i debiti la snc coinvolge anche il patrimonio xsonale dei soci mentre nella srl solo il patrimonio confluito nella società.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...